ASSOCIAZIONE “siAmo la Sicilia”.
L’Associazione Culturale “siAmo la Sicilia” si è costituita a Palermo nel mese di maggio del 2015 e si ispira ai valori della solidarietà, dell’uguaglianza sociale, del pacifismo, della tutela dei più deboli e della elaborazione di idee che servano principalmente a sostegno dello sviluppo economico e sociale della Regione Sicilia ed orienta la sua azione principalmente in quest’ultimo territorio.
Nello specifico l’Associazione “siAmo la Sicilia” persegue i seguenti scopi:
- divenire un luogo di partecipazione, di proposta, di elaborazione e di confronto democratico, con l’obiettivo di incentivare la consapevolezza civile del popolo siciliano , intesa come difesa dei valori della legalità e dell’etica pubblica;
- rappresentare un punto d’incontro e di aggregazione per coloro che intendono promuovere attività di natura sociale, culturale e di elaborazione di idee sul territorio siciliano, rivolta alla generalità dei cittadini;
- quanto sopra troverà naturale collocazione, per aree tematiche, in quella che viene definita “la fabbrica delle idee", che si allega in copia;
- dare voce al patrimonio di idee, sensibilità ed esperienze di quanti sono impegnati nel sociale ed animati da un profondo senso di giustizia, di democrazia e di partecipazione;
- rilanciare la questione morale, della trasparenza e dell’efficienza con proposte che potranno essere di supporto all’azione sociale ed amministrativa;
- proporre, incoraggiare ed eventualmente coordinare studi, iniziative, mostre o convegni intesi ad approfondire la conoscenza degli usi, dei costumi e delle tradizioni locali;
- promuovere e svolgere attività di ricerca e di analisi inerenti a questioni di carattere culturale, sociale ed economico;
- promuovere la cultura e l’arte, anche organizzando e producendo manifestazioni culturali e artistiche di ogni tipo;
- promuovere le istanze volte allo sviluppo della forte vocazione culturale e artistica della Sicilia;
- valorizzare il patrimonio ambientale, paesaggistico e naturale della Sicilia, proponendo forme di turismo consapevole a carattere culturale, ecologico, sociale e formativo anche in accordo e coordinamento con altre Regioni, contrastando ogni forma di pianificazione e sviluppo dell’assetto urbanistico del territorio non eco compatibile;
- promuovere attività educative al fine di tutelare la salute e la qualità della vita delle persone;
- promuovere, produrre e/o coprodurre ogni forma di attività editoriale e grafica;
- collaborare e promuovere iniziative comuni con Enti, Istituzioni ed Associazioni che perseguano finalità analoghe;
- promuovere attività di tipo didattico e di formazione professionale e gestire progetti finalizzati;
- promuovere attività formative, progettazione e gestione di interventi formativi, anche in convenzione con enti pubblici e privati;
- stipulare convenzioni con istituzione pubbliche ed enti privati aventi riguardo alle attività legate alla formazione e alle sue declinazioni nei campi piu’ diversi;
- gestire, anche con l’ausilio di professionisti della materia, pubblicazioni e/o notiziari informativi online;
- Promuovere, gestire e cogestire centri culturali, centri di interesse sociale e umanitario, anche con l’assegnazione e la gestione di beni confiscati alle mafie.
L’Associazione potrà intrattenere rapporti con organizzazioni di qualsiasi tipo e con enti istituzionali sulla base del reciproco riconoscimento ed in piena autonomia.
L’adesione all’Associazione è libera e gratuita
L’Associazione “siAmo la Sicilia” si propone di svolgere la sua attività prevalentemente attraverso riunioni periodiche, in via ordinaria una volta il mese, incontri e dibattiti pubblici, conferenze e quant’ altro all’uopo necessario, aperti anche a tutti i cittadini.
Per quanto possibile e realizzabile, ai dibattiti o comunque allo svolgimento delle attività, farà seguito un documento al quale sarà data la massima diffusione, anche attraverso la pubblicazione di un notiziario stampa cartaceo e/o on line, il cui contenuto, forma e struttura verrà definito in un momento successivo dagli organismi dell’Associazione.
L’Associazione si avvarrà dei mezzi di comunicazione che riterrà più opportuni, purché leciti e consentiti.